Società e politica

Società e politica (6)

Giovedì, 16 Marzo 2017 15:41

Le mie Wishlists

Scritto da

Nel caso in cui qualcuno volesse farmi dei regali, ecco le mie liste dei desideri:

Venerdì, 08 Gennaio 2016 14:22

Citazioni

Scritto da

"La libertà non è star sopra un albero, non è neanche avere un'opinione, la libertà non è uno spazio libero, libertà è partecipazione" (Giorgio Gaber)

"Chi è senza limiti è vittima della sua fame" (Luca Saba)

"Se fai solo quello che sai fare, non sarai mai più di quello che sei ora" (Kung Fu Panda 3)

Lunedì, 26 Marzo 2012 00:00

Le Mani Sulla Città

Scritto da

Le mani sulla città: Com'è possibile che un film di ormai quasi cinquant'anni fa possa essere così attuale ? Un grande film o un piccolo paese o, peggio ancora, entrambi ?

Giovedì, 25 Agosto 2011 00:00

Le stagioni del cuore

Scritto da

All'inizio è il caos, e il modo di affrontarlo è mettendo se stessi al centro. È per questo che da giovane, volendo dare un'etichetta positiva, sono stato anarchico (anche se in realtà ero egoista e edonista).

Poi cominci a dare spazio alla conoscenza. Ami la gente e il mondo. Sei ottimista. La cura di tutti i mali è la cooperazione. Dobbiamo volerci bene e aiutarci. Non ha senso accumulare ricchezze: bisogna godere della comunità. Decido quindi di diventare marxista (ma non del tutto comunista ).

Ora, però, comincia ad affrontare il mondo vero. Ti accorgi che la gente non lavora solo per il piacere di svolgere bene il suo lavoro. Ti accorgi che hanno bisogno di uno stimolo in più. Si fa strada in te l'idea che il socialismo potrebbe essere una buona risposta. Se il lavoratore guadagna dal buon funzionamento del suo lavoro, sarà stimolato a lavorare meglio!

Ma la vita continua a darti mazzate. Cominci a perdere la fiducia negli altri. Cominci a pensare di essere l'unico a lavorare bene. Gli altri scaldano solo poltrone. E allora fai la nuova svolta: liberista convinto! Se ti fai un mazzo così, devi poterne godere. E gli altri si arrangino! Io pago le tasse e voglio i servizi! Se i servizi non me li dai allora io ho il sacrosanto diritto di non pagarli! E poi tutti rubano per il loro tornaconto. Io rubo solo perché lo fanno gli altri e se non lo facessi anche io sarei uno stupido.

Però, ti fermi un attimo a pensare che forse così si andrà sempre peggio. Che è vero che gli altri rubano, ma che in fondo stai meglio se tu non lo fai. E ti rendi conto che non dipende dall'"ismo" che decidi di seguire ma soltanto dal rispetto dell'altro e dalla buona educazione. Ti rendi conto che l'imperativo categorico kantiano può essere un buon strumento per affrontare le situazioni di ogni giorno e che fare all'altro ciò che vorresti che l'altro facesse a te (imposizione positiva, invece che passiva, del principio "non fare agli altri...") è più che sufficiente, come ricetta, per un mondo migliore.

Perciò, non aspettare, vivi positivamente e fai del mondo che ti circondo un posto migliore con il tuo agire!

Immagine tratta da wikipedia.

Come molti anche io pago il mutuo della casa. Inesorabile, l'ultimo giorno del mese, la banca preleva il giusto balzello dal mio conto per andare a riempire il pozzo senza fondo del mio debito nei suoi confronti. E fin qui tutto bene.

Succede che, qualche mese fa, mi viene restituita, senza che lo chiedessi, la rata del mutuo... Che bello! ho pensato, la banca mi fa il regalo di natale in anticipo! Ma una vocina flebile dentro di me mi diceva: chiamali e avvisali, è sicuramente un errore. Quella vocina flebile, la voce della coscienza, ha ancora qualche effetto su di me perciò mi sono sentito in dovere di avvisare la banca.

Dopo una mezz'oretta di discussione telefonica, l'addetto non ha capito il perchè mi fossero stati restituiti i soldi ma, zelantemente, ha subito provveduto a farli sparire dal conto. Un rapido controllo sul conto e.... mi accorgo che mi hanno tolto € 0,65 i più! Ma come ? Io buono e gentile vi avviso e voi in cambio mi "ciulate" più del dovuto!

Martedì, 04 Gennaio 2011 06:56

Il bollo auto e il furto del mezzo

Scritto da

Mi è arrivata una lettera dell'Agenzia delle Entrate per richiedere il pagamento del bollo 2007 relativo ad uno scooter che mi è stato rubato nel 2006. Da diligente cittadino sono andato con la mia bella denuncia di furto agli uffici dell'agenzia. Preso il numerino, atteso circa due ore, presentato tutto allo sportello.
Risultato: non è sufficiente presentare la denuncia di furto. Bisogna andare in procura e farsi dare una cosa che certifichi che il mezzo non è stato trovato. Poi andare al PRA (Pubblico Regiastro Automobilistico) e presentare i documenti facendosi rilasciare qualcosa che dica che non devo pagare il bollo.
Ma come ? dico io, una volta fatta la denuncia e che i dati sono inseriti nel database dei mezzi rubati, non dovrebbe essere tutto automatico ? Ebbene no! La legge relativa alla trasparenza sugli atti pubblici e alla circolazione delle informazioni tra le pubbliche amministrazioni, non vuol dire che le PA possano effettivamente vedere i dati, vuol solo dire che io posso autocertificarli e che spetta alla PA, eventualmente, verificarli.

Ecco allora cosa si deve fare:

Login Form